Chi siamo
Donne all’ultimo grido è un progetto di empowerment femminile che si propone di raccontare le donne e le loro storie “da urlo”, raccogliendo gli urli in una virtuale URLOTECA dove le donne raccontano un proprio traguardo, un sogno o lanciano un messaggio propositivo e alla fine fanno un urlo.
Chi siamo
Donne all’ultimo grido è un progetto di empowerment femminile che si propone di raccontare le donne e le loro storie “da urlo”, raccogliendo gli urli in una virtuale “URLOTECA” dove le donne raccontano un proprio traguardo, un sogno o lanciano un messaggio propositivo e alla fine fanno un urlo.
Perché lo facciamo
Per creare una rete concreta e d’ispirazione fra donne che si possano aiutare, mettendo insieme le proprie voci e aiutandosi a trovare nuove tonalità. Se non è condiviso, nessun progetto può vedere la luce. Per mettere al mondo un’idea la si deve donare al mondo. Perché il “valore condiviso” è un vero e proprio vantaggio competitivo.
Le donne questo lo sanno. Spesso però lo dimenticano. E la nostra URLOTECA è una specie di promemoria che vogliamo regalare a tutte noi.
Quattro donne
profondamente diverse,
ma con il dono comune
di saper ascoltare
Quattro donne
profondamente diverse,
ma con il dono comune
di saper ascoltare
Le fondatrici
Da vere #cacciatricidiurli ci piace andare a caccia di storie e quando una donna “chiama”, noi rispondiamo. Dall’incontro con queste donne nascono spunti e collaborazioni, dove un punto di partenza può trasformarsi in un punto di approdo e un punto di approdo può diventare un punto di ri-partenza.
Clicca sulle immagini e scopri di più
Eliana Bonaguidi
Casalinga per niente disperata. Fin da bambina sognava di avere dei figli da crescere e una casa da curare e il destino l’ha accontentata. È una "problem solver”. Cucina benissimo e ha una spiccata propensione alla ricerca dell’ingrediente giusto che è sempre anche sano. Ama ascoltare le persone. L’opportunità di realizzare il progetto "Donne all’ultimo Grido" nasce proprio dall’incontro con altre donne simili a lei.
Morena Rossi
Una laurea in filosofia e un lavoro da copywriter, un passato con quelli dello Zelig e a Radio24 dove ha scritto e condotto diversi programmi. Nel 2016 pubblica il suo primo romanzo: "Che m’importa che tu faccia la brava". Appassionata di tematiche femminili, da anni cerca il modo per dare più voce alle donne. Da una sua idea nasce, infatti, il progetto “Donne all’ultimo grido” che a dicembre 2019 è stato anche oggetto del suo talk al TEDxWomen.
Valentina Moscardini
Una laurea in Giurisprudenza dopo la quale si dedica all’attività forense. Per qualche anno fa l’assistente al corso di Legislazione Ambientale della Facoltà di Scienze matematiche dell’Università di Pisa. Svolge prevalentemente consulenza in materia di diritto dell’ambiente e partecipa in qualità di membro esterno agli Organismi di vigilanza. Nell’aprile del 2019 dà vita insieme ad altre amiche a “Donne all’ultimo grido”.
Sandra Bacci
Precisina, senza figli, professoressa di matematica. Nel 2012 apre un blog per parlare di moda e di leggerezza. Organizza 32 Swap Party quando ancora non si parlava di slowfashion, apre un canale YouTube per la Smilingmath. Ha un profilo IG molto seguito dalle over40. Dopo aver scritto un articolo diventato virale, sente il bisogno di raccogliere storie di donne. “Donne all’ultimo Grido” si rivela l’occasione giusta per farlo.
Eliana Bonaguidi
Casalinga per niente disperata. Fin da bambina sognava di avere dei figli da crescere e una casa da curare e il destino l’ha accontentata. È una "problem solver”. Cucina benissimo e ha una spiccata propensione alla ricerca dell’ingrediente giusto che è sempre anche sano. Ama ascoltare le persone. L’opportunità di realizzare il progetto "Donne all’ultimo Grido" nasce proprio dall’incontro con altre donne simili a lei.
Morena Rossi
Una laurea in filosofia e un lavoro da copywriter, un passato con quelli dello Zelig e a Radio24 dove ha scritto e condotto diversi programmi. Nel 2016 pubblica il suo primo romanzo: "Che m’importa che tu faccia la brava". Appassionata di tematiche femminili, da anni cerca il modo per dare più voce alle donne. Da una sua idea nasce, infatti, il progetto “Donne all’ultimo grido” che a dicembre 2019 è stato anche oggetto del suo talk al TEDxWomen.
Valentina Moscardini
Una laurea in Giurisprudenza dopo la quale si dedica all’attività forense. Per qualche anno fa l’assistente al corso di Legislazione Ambientale della Facoltà di Scienze matematiche dell’Università di Pisa. Svolge prevalentemente consulenza in materia di diritto dell’ambiente e partecipa in qualità di membro esterno agli Organismi di vigilanza. Nell’aprile del 2019 dà vita insieme ad altre amiche a “Donne all’ultimo grido”.
Sandra Bacci
Precisina, senza figli, professoressa di matematica. Nel 2012 apre un blog per parlare di moda e di leggerezza. Organizza 32 Swap Party quando ancora non si parlava di slowfashion, apre un canale YouTube per la Smilingmath. Ha un profilo IG molto seguito dalle over40. Dopo aver scritto un articolo diventato virale, sente il bisogno di raccogliere storie di donne. “Donne all’ultimo Grido” si rivela l’occasione giusta per farlo.
Progetto fotografico a cura di Beatrice Speranza